realizzata sezione del sito web che racconta, con immagini, gallerie fotografiche e documenti, la storia dell’associazione
27 e 28 novembre 2020 – MEETmeTONIGHT
MEETmeTONIGHT – “Faccia a Faccia con la Ricerca” è l’evento legato alla Notte Europea dei Ricercatori che coinvolge diverse città di Lombardia, Campania, Veneto e Lazio.
Quest’anno l’evento sarà articolato in una serie di iniziative interamente online. Non mancheranno per i partecipanti le numerose opportunità di interazione in tempo reale.
Il Comitato Organizzatore di MEETmeTONIGHT è costituito da cinque università (Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università di Milano, Università di Napoli Federico II, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), dal Comune di Milano e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Questa edizione prevede inoltre il coinvolgimento di un gruppo di Università satellite, l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale è tra queste.
L’edizione 2020 di MEETmeTONIGHT ruoterà attorno a un unico macro-tema: il concetto di “Futuro”. Per meglio delineare e realizzare questo macro-tema, e riflettere la vocazione dei partner coinvolti, che abbracciano una grande ricchezza di temi di ricerca, tutte le iniziative proposte da MEETmeTONIGHT sono raggruppate in cinque grandi pilastri tematici: Salute, Humanities, Smart Cities, Sostenibilità e Tecnologia.
Le Ruote Quadrate
Mostra scientifica alla scoperta dei fenomeni sorprendenti e spettacolari a cura di ScienzaViva

Esplorando l’universo 3.0

Esperimenti storici di elettrostatica con cose di tutti i giorni
L’11 maggio 2018 nel Comune di Fisciano presso l’UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello – aula P3, Pietro Cerreta e Vincenzo Favale presenteranno una serie di esperimenti sull’elettricità.imitazioni orologi

Conferenza: La coppia di Tusi, il trampolino e la tettoia di Galileo e la spirale di Fibonacci.
L’4 maggio 2018 nel Comune di Fisciano presso l’UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello i Proff. Pietro Cerreta e Vincenzo Favale, in rappresentaza dell’Associazione Scienza Viva, presenteranno una conferenza dal titolo:
La coppia di Tusi, il trampolino e la tettoia di Galileo e la spirale di Fibonacci.orologi replica

IV SCUOLA ESTIVA: SENZA ESPERIMENTI NON SI INSEGNA SCIENZA
Calitri 20 – 23 agosto 2007