Il corso è gratuito, è destinato a 10 studenti e studentesse di scuola secondaria di II grado, si articolerà in 5 incontri in date da concordare con gli interessati, tra il 10 luglio ed il 10 agosto, e non richiede particolari competenze preliminari.
Per informazioni e prenotazioni info@scienzaviva.it 3398751856
Dopo la chiusura delle strutture museali a causa della pandemia, vengono riprese le attività al il Museo Irpino. Dal 5 luglio al 3 settembre 2022, per cinque giorni alla settimana, si alterneranno varie iniziative culturali tra le quali, ogni martedì, è proposta una attività laboratoriale che tende a valorizzare la strumentazione scientifica antica, custodita nell’ex carcere borbonico e ad avvicinare i ragazzi al mondo scientifico.
SCIENZA IN PRATICA vede impegnata l’associazione Scienza Viva, in particolare il Prof. Gaetano Abate e il Prof. Vincenzo Favale, a diffondere e promuovere “cultura scientifica” attraverso semplici esperienze didattiche, che forniranno ai ragazzi, alcuni elementi di manualità e teoria per sperimentare, con materiali comuni, alcune leggi e principi fisici.
I partecipanti (ragazzi dai 12 ai 18 anni) possono sperimentare le proprietà dell’aria, dell’acqua, della luce, della corrente elettrica, dei suoni e realizzare vere e proprie esperienze scientifiche.
Alla fine gli allievi potranno diventare veri e propri explainer capaci di spiegare agli altri i fenomeni fisici, chimici e biologici ai quali si sono avvicinati negli incontri.
Di seguito le foto di alcune attività e dimostrazioni rivolte ai ragazzi e curate dal Prof. Gaetano Abate e il Prof. Vincenzo Favale.
Bruciare carta: dimostrazione di come una lente convergente può bruciare un foglio di cartaCorona di palloncini: la velocità dell’aria crea una depressione e consente ai palloncini di galleggiare nell’ariaCruna ago: come si può vedere la cruna di un ago con un microscopio costruito con lentiDiapositiva antica dello scheletro di un gatto, è vista ribaltata sullo schermoDiffrazione: proiettando su un capello un raggio laser le onde producono zone d’ombra e di luce.Soffiera: soffiando in alcuni tubi ben tarati si possono ottenere canne di organoTubo sonoro: dimostrazione di come un tubo di plastica può amplificare il suono prodotto da una corda
Canio Lelio Toglia è l’ingegnere più brillante che abbiamo mai conosciuto: ha 73 anni, attualmente è in pensione, è un divulgatore scientifico ed è Vicepresidente dell’Associazione ScienzaViva.
A Italia’s Got Talent porta sul palco la sua creatività e la sua simpatia travolgente.
Con un normalissimo specchio possono succedere cose incredibili… e Canio ce lo dimostra, ottenendo 4 Sì!
DAL 10 AL 12 SETTEMBRE Palazzo delle Esposizioni C.so Mazzini, 92 – Faenza MOSTRA CON I MIGLIORI PROGETTI CLASSIFICATI AL CONCORSO “NATIONAL SCIENCE ON STAGE FESTIVAL” Con stand degli enti promotori e sostenitori
Organizzato dalla Palestra della Scienza APS del Comune di Faenza e da Science on Stage Italia, si è svolto a Faenza, dal 16 al 18 aprile 2021, la prima parte del Festival nazionale
La seconda parte del Festival si terrà al Palazzo delle esposizioni il 10, 11 e 12 settembre. Saranno presentati i migliori progetti didattici italiani in ambito STEM, selezionati nella prima fase. Tra questi, una giuria internazionale selezionerà gli undici delegati che rappresenteranno l’Italia al Festival europeo di Science on Stage a Praga nel 2022. Durante il festival, oltre alla presentazione dei progetti, si svolgeranno workshop e spettacoli scientifici, come riportato nel programma seguente
L’11 maggio 2018 nel Comune di Fisciano presso l’UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello – aula P3, Pietro Cerreta e Vincenzo Favale presenteranno una serie di esperimenti sull’elettricità.imitazioni orologi
L’4 maggio 2018 nel Comune di Fisciano presso l’UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello i Proff. Pietro Cerreta e Vincenzo Favale, in rappresentaza dell’Associazione Scienza Viva, presenteranno una conferenza dal titolo:
La coppia di Tusi, il trampolino e la tettoia di Galileo e la spirale di Fibonacci.orologi replica