Giovedì 18 settembre, dalle ore 11.00 , saremo a Città della Scienza, Sala Archimede, per parlare dell’eredità culturale di Vittorio Silvestrini. Vi aspettiamo!

La II edizione del Premio si è chiusa con un grande successo, con la partecipazione di studenti e docenti di tutta Italia. L’Associazione ScienzaViva ringrazia tutti i partecipanti, complimentandosi per l’impegno profuso e per la qualità dei lavori proposti.
La Giuria composta da:
ha assegnato i seguenti premi.
all’exhibit “Le bottiglie comunicanti” realizzato dalle alunne Amira El Janaty, Mayssam Farhane e Lucia Trezza della Classe 3H dell’Istituto Comprensivo “Caduti di Piazza Loggia” di Ghedi (BS) – Docente referente Prof.ssa Antonietta D’Agostino con la seguente motivazione:
“È interessante la modalità da loro scelta per la dimostrazione del fenomeno dei vasi comunicanti: semplice e ben percepibile. Altri ragazzi possono trovare in essa un buon esempio da imitare, considerata la facile reperibilità dei materiali adoperati.”
all’exhibit “Il nostro piano inclinato” realizzato dall’alunno Paolo Zamparin della Classe 4 Cs del Liceo “Leopardi Majorana” di Pordenone – Docente referente Prof.ssa Susi Pilosio con la seguente motivazione:
“È stato apprezzato il lavoro di costruzione, di esplicitazione dei fenomeni e di spiegazione degli stessi e, in esso, sono stati ben accolti i riferimenti alla storia della fisica e all’utilizzo delle nuove tecnologie mediante l’uso della scheda Arduino-Leonardo e della stampante 3D. Degno di considerazione è apparso anche il linguaggio scientifico adoperato“
Conferenza popolare di Angelo Maria Maffucci sulla «Profilassi e Cura Igienica della Tubercolosi» da lui tenuta a Pisa, nel Teatro Nuovo, il 19 marzo del 1899.
Angelo Maria Maffucci (1845-1903), nostro concittadino, ha avuto il merito di aver fondato l’Istituto di Anatomia Patologica a Pisa e quello di aver raggiunto la fama europea per le sue metodologie innovative nella ricerca del bacillo della tubercolosi che affliggeva la gente nell’Ottocento. Per i suoi meriti scientifici egli fu eletto membro dell’Accademia dei Lincei. Qui si riporta il ricordo che di lui ha scritto Tito Carbone, suo successore sulla cattedra di Pisa.
La I edizione del Premio si è chiusa con un grande successo, con la partecipazione di studenti e docenti di tutta Italia. L’Associazione ScienzaViva ringrazia tutti i partecipanti, complimentandosi per l’impegno profuso e per la qualità dei lavori proposti.
La Giuria composta da:
ha assegnato i seguenti premi.
all’exhibit “Il diavoletto di Cartesio” realizzato dagli alunni Sara Ben Sellam – Antonella Cestone – Maria Cristina Cestone – Antonio Di Marco della Classe III B dell’Istituto Comprensivo Manzi di Calitri (AV) – Docente referente Prof.ssa Rosa Russo con la seguente motivazione:
” Il video si presenta ben realizzato perché evidenzia in modo efficace il fenomeno preso in considerazione dagli autori. E’ altrettanto chiaro il lavoro da questi eseguito per la costruzione dell’exhibit. Ciò rende il suo funzionamento esplicito e facilmente comprensibile da parte di chi lo osserva. Da sottolineare la facile reperibilità dei materiali utilizzati e la valida spiegazione che accompagna il filmato.”
all’exhibit “Serie di pendoli di lunghezza crescente” realizzato dagli alunni Loris Francesco Moriello – Guido Pio Tartaglia – Jacopo Danilo Nuccitelli della classe 3BS del Liceo Scientifico dell’I.I.S. “Federico II di Svevia” di Melfi (PZ) – Docente referente Prof.ssa Angela Tronnolone con la seguente motivazione:
“La commissione ha apprezzato il lavoro di costruzione dell’exhibit e la spiegazione del relativo fenomeno fisico. Chiaro il linguaggio utilizzato che esplicita le varie fasi di allestimento dell’apparecchiatura, peraltro eseguito con materiale di facile reperibilità che lo rende anche esteticamente gradevole.”
a cura del Prof. Vincenzo Favale
Il corso è gratuito, è destinato a 10 studenti e studentesse di scuola secondaria di II grado, si articolerà in 5 incontri in date da concordare con gli interessati, tra il 10 luglio ed il 10 agosto, e non richiede particolari competenze preliminari.
Per informazioni e prenotazioni
info@scienzaviva.it
3398751856