|
|
|
|
|
|
|
|
Relazione sul seminario
«Quasi per gioco. Fenomeni e scienza con le cose di tutti i giorni»
tenuto da Pietro Cerreta presso il
Liceo Scientifico “O. Tedone” di Ruvo di Puglia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Invitato dalla Prof.ssa Kay Gadaleta del Liceo Scientifico "O. Tedone" Ruvo di Puglia, il 24 novembre 2005, alle 16,30, Pietro Cerreta ha svolto nell'Auditorium di quel Liceo il seminario "Quasi per gioco. Fenomeni e scienza con le cose di tutti i giorni". Il Liceo Scientifico "O. Tedone" si distingue per la ricca varieta' dell'offerta formativa e per la partecipazione a diversi concorsi didattici. L'evento e' da considerarsi nell'ambito delle partecipazioni di ScienzaViva alle celebrazioni dell'Anno Mondiale della
Fisica. Era presente anche la Maria Rosaria Di Napoli membro del Direttivo dell'Associazione.
Il programma del seminario e' stato il seguente:
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Introduzione: ScienzaViva e le sue attività esperienziali |
Correnti d'aria: La riga spezzata. Le mele affettuose. Pallina sul fon. Il foglio volante |
Equilibri curiosi: Equilibrio sul naso; Equilibrio di una patata su una bottiglia |
Effetto giroscopico. Uova sode e uova crude |
Lenti particolari: Lenti d'acqua e lenti di Fresnel |
Il Pendolino di Foucault |
L'involtino elettrico, ovvero la batteria alluminio-aria |
Pressioni e depressioni. La fontana in un barattolo di marmellata |
Il pepe ha paura del sapone |
Energia meccanica ed energia elettrica. Accensione di una lampadina per auto con un generatore a mano e con batteria: fari di auto.
Il soffio che illumina |
Il corpo umano come soluzione acida. Batteria a mano |
A quando il prossimo terremoto? Pendoli risonanti |
Ferromagnetismo ed elettrocalamite. Risucchio magnetico e aghi di bussola |
Correnti parassite: attrito magnetico sull'alluminio |
Diamagnetismo. L'uva ha paura del campo magnetico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sono state presenti circa centocinquanta persone, per la maggior parte alunni e docenti di materie scientifiche, ma anche il Dirigente Scolastico e alcuni genitori, il presidente del Consiglio d'Istituto e il Commissario Straordinario del Comune di Ruvo di Puglia. Si è trattato di una sorta di minishow con attrezzature costruite ad hoc e con materiali raccolti da ScienzaViva. Gli alunni della prof.ssa Gadaleta hanno partecipato fattivamente. Due ragazzi hanno collaborato alla esecuzione delle esperienze, uno ha ripreso le immagini con una telecamera onde proiettarle sul grande schermo dell'Auditorium, facendo sì che tutti potessero vedere i fenomeni, anche da lontano. Il minishow e' durato piu' di due ore e la discussione sui fenomeni si e' protratta anche dopo la sua conclusione. La presentazione dei fenomeni e' stata dialogata con i ragazzi, ma anche con i professori e il Preside. Un dialogo maieutico, durante il quale ognuno aggiungeva quel che sapeva.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|